L’Uzbekistan è un paese che riserva grandi sorprese per i viaggiatori, soprattutto per gli amanti dell’arte e dell’architettura. Le sue città, con le loro piazze maestose, minareti, moschee e madrase, sono dei veri e propri gioielli architettonici che affondano le radici nella storia secolare di questa terra. Le città più famose, come Samarcanda, Bukhara, Khiva, Shahrisabz, Termiz e Kokan, sono dei veri e propri musei a cielo aperto che attirano visitatori da tutto il mondo. La loro storia inizia addirittura con l’epoca di Alessandro Magno e si sviluppa attraverso i secoli, combinando elementi di diversi stili architettonici. Gran parte dei monumenti architettonici presenti in Uzbekistan risalgono al Medioevo, un periodo in cui questa terra era il centro pulsante della Grande Via della Seta. È proprio a partire dal XIV secolo che si possono ammirare i monumenti architettonici di fama mondiale, che ancora oggi lasciano senza fiato i visitatori. La maestosa piazza Registan, il complesso Shakhi-Zinda, la moschea Bibikhanim e la tomba Gur-Amir a Samarcanda, il palazzo Aq-Saroy a Shahrisabz, il complesso Lyabi Hauz e Poi Kalyan a Bukhara, i minareti e le madrase a Khiva sono solo alcune delle meraviglie che si possono scoprire in questo affascinante paese. Ogni monumento racconta una storia, ogni dettaglio architettonico è un pezzo di un puzzle che ci permette di immergerci nella storia e nella cultura di questa terra. Le moschee con i loro intricati dettagli, i minareti che si ergono maestosi verso il cielo, le piazze che fungono da cuore pulsante delle città, tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica e suggestiva. Ma l’architettura dell’Uzbekistan non è solo un insieme di edifici spettacolari, è anche l’espressione di un’arte che ha saputo evolversi nel corso dei secoli. Gli stili architettonici presenti in Uzbekistan sono il risultato di influenze persiane, arabe, turche e mongole, che si mescolano armoniosamente creando un patrimonio unico al mondo. Ogni città ha il suo carattere e il suo stile architettonico distintivo. Samarcanda, con i suoi colori vivaci e i suoi dettagli intricati, è un vero e proprio gioiello dell’architettura islamica. Bukhara, con le sue strade tortuose e le sue madrase, sembra un set cinematografico che ci riporta indietro nel tempo. Khiva, con le sue mura antiche e i suoi minareti, ci fa sentire come se fossimo catapultati in un racconto delle Mille e una notte. Ma l’architettura dell’Uzbekistan non è solo un tesoro del passato, è anche un patrimonio vivo che viene preservato e valorizzato. Le città storiche sono state restaurate con cura, permettendo ai visitatori di ammirare queste meraviglie nel loro antico splendore. L’Uzbekistan è un paese che merita di essere scoperto, un luogo in cui la storia e l’architettura si fondono creando un’atmosfera unica. Una volta che avrai avuto la fortuna di visitare questo meraviglioso paese, sarai colpito dalla sua bellezza e dalla sua ricchezza culturale. E sicuramente vorrai tornarci ancora per continuare a scoprire nuove meraviglie nascoste tra le sue città affascinanti. Quindi, se sei un appassionato di architettura o semplicemente desideri immergerti in una cultura ricca di storia, l’Uzbekistan è la destinazione perfetta per te. Preparati a rimanere senza parole di fronte a questi capolavori architettonici che ti lasceranno un’impressione indelebile.

Complesso architettonico Sultan Saodat

Il complesso Sultan-Saodat fu costruito durante 5 secoli (XII-XVII secolo) nel luogo di sepoltura dei seyid di Termez. Questo complesso è composto da edifici di culto.

ensemble sultan saodatIl nucleo del complesso è considerato come 2 mausolei, che sono uniti da un aivan, che serviva come moschea commemorativa. I mausolei sono composizioni racchiuse da cupole su archi. Le strutture sono costituite da mattoni bruciati, e i mausolei stessi contengono lapidi su cui si sono conservati alcuni resti di piastrelle decorative.

Nella seconda metà del XV secolo, furono erette altre due strutture che si allineano parallelamente l’una all’altra, con alcuni edifici in fila uniti da aivan. Nei secoli XVI e XVII fu costruito un cortile interno che comprende una varietà di mausolei di diverse epoche. Questo insieme veramente grande si distingue per i mausolei di diversi stili ed epoche, ma nonostante questo, fatti nello stesso principio di costruzione e decorazione.